ENTRA NEL SITO

"DRITTO AL CUORE DEL TUO CANE"
Angelo Vaira

 

Il tuo cane non obbedisce? Vuoi che il tuo cucciolo diventi un gentledog? Ti stai chiedendo perché distrugge casa mentre sei via?

Cambia prospettiva, mettiti nei suoi panni: ThinkDog. Annusa l'aria, osserva i tuoi movimenti, ascolta il tuo tono di voce. Poi osservalo quando esce di casa e trova la neve o si bagna sotto la pioggia. Impara da lui e scopri che cosa vuole da te. Puoi vivere un'esperienza straordinaria grazie al tuo cane. Puoi costruire con lui il rapporto speciale, divertente e profondo che hai sempre desiderato. Ma non basterà amarlo, dovrai conoscerlo, ascoltarlo, giocare con lui e farti scegliere come guida e Base Sicura! Solo allora riuscirai a educarlo.

In questo libro Angelo Vaira spiega come Lucky gli ha cambiato la vita, perché l'addestramento coercitivo non funziona davvero e come andare oltre le tecniche gentili. Forte di una decennale esperienza sul campo come pet coach, Vaira racconta aneddoti illuminanti, svela errori sistematici e suggerisce tecniche, esercizi, giochi ed esperienze sociali positive. L'autore integra in un unico modello le più attuali conoscenze delle scienze cognitive animali, della zooantropologia e della psicologia in relazione al cane. Questi nuovi brillanti strumenti operativi porteranno alla luce tutte le vostre potenzialità e ti condurranno dritto al cuore del tuo cane. Allora non dirai più che è obbediente, o che è un gentledog, perché quasi non distinguerai più dove finisci tu e dove inizia lui. Prefazione di Marc Bekoff.
 


"BASTARDO A CHI?"

Roberto Marchesini

 

Qual è il cane più adatto? Come lo si può scegliere? E quando arriva a casa cosa si deve fare? Ogni razza ha delle caratteristiche comportamentali, delle precise esigenze fisiche e sanitarie e i propri bisogni educativi. Ogni padrone dovrebbe sapere tutte queste preziose informazioni, e molte altre, prima di prendere un cane e per crescerlo, curarlo e amarlo al meglio. Le troverà in una guida illustrata e divertente, scritta da un etologo docente universitario e, soprattutto, grande amante degli animali. 

 


"ALL'ALTRO CAPO DEL GUINZAGLIO"

Patricia B. McConnell

 

Una delle abilità più straordinarie dei cani è quella di captare i nostri movimenti, anche i più piccoli, e di attribuirvi significati ben precisi. Noi esseri umani, invece, il più delle volte non prestiamo particolare attenzione ai nostri gesti quando siamo in loro compagnia. Senza accorgercene, ora con la voce, ora con il corpo, lanciamo segnali che rischiano di lasciare completamente spiazzato e confuso il nostro amico a quattro zampe. E' così che possono nascere malintesi, talvolta soltanto fastidiosi, talvolta con esiti addirittura drammatici. Eppure non sempre i problemi tra noi e il nostro cane sono frutto di una scarsa conoscenza delle tecniche di addestramento, molto spesso dipendono dalle profonde e naturali differenze di comportamento tra le due specie. Dopotutto, i cani non sono gli unici animali coinvolti in questo rapporto: all'altro capo del guinzaglio ci siamo noi umani, con un bagaglio biologico e comportamentale giunto sin qui lungo la strada dell'evoluzione e, anche se le affinità sono molte, ciascuna specie si esprime con il proprio "linguaggio", che non sempre viene "tradotto" e interpretato nel modo corretto. Scritto da un'addestratrice di cani, esperta di comportamento animale, questo libro è uno strumento imprescindibile e di sorprendente efficacia per un rapporto felice e armonioso con il proprio cane, senza più inutili frustrazioni e reciproche incomprensioni.

 


"CALMING SIGNALS"

I segnali calmanti nella comunicazione del cane

Clarissa v. Reinhardt - presentato da Turid Rugaas

 (Libro o DVD)

 

I "segnali calmanti" sono una parte importante della comunicazione dei cani. Come i lupi loro avi, i cani sono animali da branco e, per sopravvivere nella natura selvaggia, tutti i membri del branco devono venire a compromessi, rapportarsi l'un l'altro il più pacificamente possibile, comunicare. Una volta appreso l'uso di questi segnali, qualsiasi cane ti capirà. Potrai comunicare da amico con ogni cane e capire quando ti invia un segnale calmante.

 


"LA COMUNICAZIONE DEL CANE"
Alexa Capra e Daniele Robotti

I cani sono più di animali domestici, sono nostri compagni di viaggio.
I segnali e i comportamenti sociali di un cane sono gli stessi quando sono rivolti a un altro cane o a una persona. Il primo contatto sociale, anche per il cane, è lo sguardo.
"La comunicazione del cane" è un libro dedicato a tutti i proprietari di cani, gli allevatori, gli addestratori e i veterinari, uno strumento fondamentale per capire la comunicazione sociale del cane, il rapporto cane-cane e cane-uomo, per prevenire i problemi con una corretta interpretazione dei segnali e delle interazioni e attraverso una corretta socializzazione.
Questo testo si propone di descrivere e spiegare i segnali, i comportamenti e le interazioni sociali del cane, con l'obiettivo di dare degli strumenti di uso pratico nella convivenza con il cane.


Site Map